Tricase, 19-23 Aprile 2010
La Scuola alberghiera “Ciro Pollini” di Mortara (PV) ospite dell'Associazione
Nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì, passando da Tricase Porto, può essere capitato a qualcuno di avvistare una trentina di cuochi con tanto di divisa e cappello che si muovevano sulle banchine, uscivano ed entravano dalla sede dell’associazione Magna Grecia Mare, discutevano con i pescatori sul pesce da acquistare, veleggiavano sul caicco Portus Veneris o, nei momenti di pausa, facevano il bagno sfidando la temperatura dell’acqua ancora piuttosto proibitiva.
Questi ragazzi provengono dalla Scuola alberghiera “Ciro Pollini” di Mortara, provincia di Pavia, dove frequentano il terzo e quarto anno del corso di Cucina Regionale e sono giunti a Tricase per seguire un corso organizzato dalla Magna Grecia Mare e sovvenzionato dalla Regione Lombardia, dal titolo “Vela, mare, cibo e natura”. Il corso prevede 40 ore durante le quali i professionisti dell’associazione tricasina, coadiuvati da pescatori e artigiani esperti del settore, hanno illustrato ai ragazzi i primi elementi di pratica di mare, i metodi di pesca, la genesi dell’associazione e le finalità che si ripropone, dando grande spazio all’ultima iniziativa, la “comunità del pisce currente”, che mira a valorizzare la cultura e le produzioni tipiche e tradizionali della pesca e promuovere un processo di “qualificazione” dell’offerta turistica e la sensibilizzazione all’adozione di un modello sostenibile di un sistema integrato di sviluppo costiero e marino.
I ragazzi ospiti hanno potuto anche toccare con mano e apprezzare la professionalità di alcuni artigiani del luogo che hanno dedicato la loro vita a delle attività manuali che, al giorno d’oggi, rischiano di scomparire e invece possono rappresentare valide alternative di lavoro per i nostri giovani. Caso esemplare di grande maestria nel campo della costruzione navale è rappresentato dai fratelli maestri d’ascia Vitale, Antonio e Nino Frassanito. Gli alunni di Pavia hanno avuto l’opportunità di incontrare questi artigiani mercoledì pomeriggio nel loro laboratorio di Marittima dove sono stati indottrinati sui segreti di questi incredibili uomini che da generazioni svolgono il loro lavoro con grande passione e umiltà. Tra i ragazzi e i fratelli Frassanito si è subito instaurata una simpatia reciproca tanto che i maestri d’ascia hanno dato una dimostrazione pratica del loro lavoro in mezzo alla strada, tra l’entusiasmo tanto dei futuri cuochi che di gente di passaggio.
Il gruppo scolastico ha poi seguito un corso di cucina dedicato alle specialità gastronomiche salentine che si concluderà con un cena a base di piatti tipici pugliesi, elaborati dalle cuoche dell’associazione, e di un risotto alla milanese preparato dagli allievi cuochi e dal loro professore di laboratorio di Cucina Carmine Avvisati, giunto al seguito dei ragazzi insieme alla responsabile del progetto, professoressa Grazia Maria Sperti. Gli studenti dell’alberghiero di Mortara hanno anche ricevuto la visita del vice-sindaco del Comune di Tricase, avvocato Claudio Pispero, e dell’assessore alle politiche giovanili, avvocato Nunzio Dell’Abate che hanno espresso la loro soddisfazione a nome del sindaco e di tutta la comunità tricasina. I ragazzi della III H, IV G e IV H, dal canto loro, hanno voluto rivolgere un sentito ringraziamento al loro preside, Alberto Hènin e ai loro professori accompagnatori, ma soprattutto ai ragazzi della Magna Grecia Mare, definiti “troppo avanti”, a Daniele del Menamè e a tutti i Tricasini, che hanno dimostrato loro affetto e simpatia, speranzosi di poter bissare al più presto questa splendida esperienza.